Le tecnologie di Additive Manufacturing stanno vivendo un momento di forte crescita sia in termini di investimenti per la ricerca che di interesse industriale. Ciononostante, il grado di impiego di queste tecnologie nell’ambito industriale risulta essere ancora limitato rispetto le loro potenzialità intrinseche.
Questa tecnologia viene vista come un’opportunità significativa per ridurre il time to market, fornire nuovi prodotti e quindi incrementare le opportunità economiche delle aziende.
I vantaggi legati all’adozione di questa innovazione riguardano: complessità e prestazioni , time to market , riduzione costi , personalizzazione ed ecosostenibilità (ottimizzazione del consumo di materia prima e riduzione della catena di fornitura).
Le principali sfide legate all’incremento nell’adozione delle tecnologie di AM sono: tecniche, competenze, sostenibilità, progettazione e integrazione software (ovvero necessità di piattaforme che facciano dialogare le macchine di stampa con gli strumenti gestionali e quest’ultimi con gli strumenti a supporto della progettazione).
OBIETTIVI:
il progetto 3DREAM mira alla definizione di una metodologia che consenta:
1 – (OR1) lo studio e sviluppo di un modulo avanzato, chiamato DfAM, da inserire all’interno dello strumento LeanDESIGNER, finalizzato al Design for Additive Manufacturing.
Questo strumento sarà in grado di individuare eventuali errori di progettazione attraverso un’analisi dettagliata di un modello CAD 3D, al fine di risolvere il problema o aumentare l’efficacia del progetto.
2- (OR2) lo studio e sviluppo di un modulo software, chiamato DtC, da inserire all’interno dello strumento LeanCOST per la preventivazione rapida del costo di prodotti realizzati tramite tecnologie di Additive Manufacturing.
Tramite un approccio analitico, il sistema è in grado di fare una valutazione dettagliata di tutte le fasi di un processo di additive (dal pre-processing al post-processing) sulla base di un database relazionale contenente tutti i parametri di processo.
Dall’analisi dello stato dell’arte relativo ai sistemi software presenti sul mercato si possono trarre le seguenti conclusioni:
Sul mercato, sono presenti software che risultano di difficile applicabilità, o che mancano di integrazione con l’ottimizzazione topologica e l’analisi multi-obiettivo. Il progetto, quindi, mira a risolvere queste problematiche.
SOLUZIONE:
Si ritiene che gli strumenti software ideati in questo progetto siano in grado di aumentare le potenzialità delle attuali tecnologie di additive manufacturing, attraverso un intervento nella fase di progettazione. Saranno degli strumenti in grado di ridurre il time-to-market, supportare la progettazione multifunzionale e aumentare le performance di prodotto. In definitiva, consentiranno alle aziende che li adotteranno di aumentare la loro competitività nel mercato attraverso l’adozione, in maniera efficace, di soluzioni software innovative.
Articoli scientifici:
https://www.cambridge.org/core/product/identifier/S2732527X22001390/type/journal_article
https://asmedigitalcollection.asme.org/IMECE/proceedings/IMECE2021/85604/V006T06A015/1132701