L’impegno di Hyperlean per il settore manifatturiero: storie di successo

case study hyperlean e gestione costi

In un contesto industriale in continua evoluzione, dominato da sfide globali e richieste di efficienza sempre più elevate, la gestione puntuale dei costi rappresenta un fattore chiave per il successo delle aziende manifatturiere.

Hyperlean, software house italiana leader nello sviluppo di soluzioni per la costificazione, si propone come partner strategico per le aziende che desiderano digitalizzare e ottimizzare i propri processi, migliorando la redditività e la competitività sul mercato. Oggi Hyperlean collabora a livello nazionale ed internazionale con i più grandi gruppi industriali appartenenti ai settori: Macchine Automatiche, Carpenteria, Automazione, Automotive, Oil&Gas, Aerospace, Difesa e Lavorazioni meccaniche conto terzi.

Grazie a LeanCOST, una delle soluzioni software dell’azienda, Hyperlean offre un sistema analitico, completo e flessibile per la gestione dei costi di produzione.

Attraverso un’interfaccia intuitiva e dinamica, permette infatti di:

  • ridurre il tempo di preventivazione: automatizza i processi di calcolo e analisi, abbattendo drasticamente i tempi necessari per la creazione di preventivi precisi e affidabili;
  • migliorare il controllo dei costi:accesso ad una visione completa e dettagliata di tutti i costi di produzione, per un controllo puntuale e strategico;
  • incrementare l’efficienza:ottimizza i processi produttivi e identifica le aree di inefficienza, favorendo una maggiore produttività e un risparmio tangibile sui costi;
  • migliorare l’attività di decision-making:basa le decisioni strategiche su dati precisi ed aggiornati, per una maggiore consapevolezza e un processo decisionale più efficace.

LeanCOST si adatta perfettamente alle esigenze di aziende di diverse dimensioni e complessità, operanti in numerosi settori industriali. La sua flessibilità lo rende uno strumento ideale per il lavoro trasversale, favorendo la collaborazione e la condivisione di informazioni tra diversi gruppi aziendali e l’utilizzo personalizzato da parte del reparto progettazione, acquisti e commerciale.

A testimonianza dell’efficacia di LeanCOST, diverse aziende manifatturiere hanno già adottato la soluzione con successo. Un esempio è il caso di Biesse, leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di legno, vetro, pietra, marmo, plastica e metallo.

Grazie a LeanCOST, Biesse ha:

  • ridotto del 60% il tempo di preventivazione dei costinel reparto progettazione, migliorando precisione e velocità nel calcolo dei costi di produzione;
  • migliorato la comunicazione tra il reparto progettazione ed il reparto acquisti, grazie alla condivisione di informazioni precise e aggiornate sui costi dei componenti;
  • ottimizzato i processi di negoziazione con i fornitori, grazie ad una migliore conoscenza dei costi di produzione e a una maggiore trasparenza nelle trattative.

I risultati ottenuti da Biesse dimostrano come LeanCOST sia una soluzione efficace per le aziende manifatturiere di grandi dimensioni che desiderano migliorare la gestione dei costi, l’efficienza e la competitività sul mercato.

Un altro caso di successo è quello di Sacmi, Gruppo multinazionale leader nei settori delle macchine per Ceramics, Packaging, Food e Automation. Sacmi, operando in un contesto industriale complesso e caratterizzato da una forte concorrenza globale, necessitava di una soluzione affidabile per migliorare l’efficienza del processo di preventivazione e ottenere una visione più precisa e affidabile dei costi di produzione.

Grazie a LeanCOST, Sacmi ha raggiunto:

  • un aumento del 15% dell’accuratezza dei preventivi, grazie ad una stima migiore dei costi di produzione e ad una riduzione del rischio di errori;
  • una riduzione del 50% sui tempi di preventivazione, grazie all’automazione dei processi di calcolo e analisi;
  • un incremento della velocità e della facilità nel recupero dei costi, grazie all’integrazione di LeanCOST con i sistemi ERP e PLM presenti in azienda.

Queste sono solo alcune delle storie di successo che dimostrano come LeanCOST abbia supportato, e continua a supportare, il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e di competitività delle aziende.

Per scoprire gli altri casi di successo, consulta la sezione Case Study.

 

 

Potresti essere interessato anche a:

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.