Cost Management e KPI: come orientarsi nel mondo dei costi aziendali 

Navigare nel complesso mondo della gestione dei costi può essere un’impresa ardua, data l’enorme quantità di dati e di indicatori a disposizione. In questo articolo, facciamo luce sui Key Performance Indicator (KPI) più importanti, fornendo una guida pratica per orientarsi efficacemente e ottimizzare i costi aziendali. 

Cosa sono i KPI? 

I KPI, acronimo di Key Performance Indicator, sono indicatori chiave di prestazione che misurano l’efficacia con cui un’azienda sta raggiungendo gli obiettivi prefissati in uno specifico periodo di tempo. A seconda del settore e degli obiettivi specifici, i KPI possono essere molteplici: ad esempio, per il settore vendite, alcuni KPI sono rappresentati dal fatturato, dal numero di ordini o dal tasso di conversione, mentre nel settore marketing possono essere definiti dal tasso di apertura delle e-mail o dal traffico verso il sito web 

Perché i KPI sono importanti e quali utilizzare nel Cost Management? 

I KPI sono metriche quantitative che misurano il progresso verso obiettivi specifici.  Nel contesto del Cost Management, essi consentono di: 

  • monitorare l’andamento dei costi nel tempo; 
  • identificare aree di inefficienza; 
  • confrontare i risultati con i benchmark di settore; 
  • prevedere i costi futuri e prendere decisioni informate. 

Come accennato prima, la definizione dei KPI dipende dalla natura dell’azienda, dal settore di appartenenza e dagli obiettivi strategici Tuttavia, alcuni indicatori sono considerati universali nella gestione dei costi, come ad esempio: 

  • il costo del prodotto venduto (COGS): misura il costo diretto associato alla produzione di un bene o alla fornitura di un servizio; 
  • le spese generali e amministrative (SG&A): comprendono tutti i costi non direttamente legati alla produzione, come stipendi, affitti e budget marketing; 
  • il Return on Investment (ROI): è un indicatore economico fondamentale che misura la redditività di un investimento rispetto al capitale iniziale investito; 
  • il tempo di recupero dell’investimento (Payback Period): misura il tempo necessario affinché un investimento generi profitti sufficienti a recuperare l’importo iniziale investito; 
  • Customer Acquisition Cost (CAC): indica il costo totale sostenuto per tutte le attività di marketing e vendita necessarie per trasformare un potenziale cliente in un cliente effettivo; 
  • Customer Lifetime Value (CLTV): stima il valore economico totale generato da un cliente nel corso della sua relazione con l’azienda. 

Come implementare e utilizzare efficacemente i KPI: il controllo di gestione

I KPI possono essere utilizzati in modo efficace se inseriti in un sistema di controllo di gestione, ovvero un insieme di procedure in grado di monitorare le attività di un’azienda che consente di valutare se la stessa si sta orientando verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione. Il sistema di controllo di gestione è dunque composto dagli obiettivi dell’impresa, dalla misurazione dei risultati e da un’analisi degli scostamenti rispetto alle previsioni.  

Una volta definiti con precisione gli obiettivi a cui associare ciascun KPI, si procede alla raccolta accurata dei dati, utilizzando sistemi informativi affidabili e aggiornati. Successivamente, si analizzano in modo critico e oggettivo le informazioni ottenute, identificando trend, anomalie e opportunità di miglioramento.  Non da ultimo, i risultati ottenuti vanno comunicati a tutti i livelli dell’organizzazione: l’utilizzo efficace dei KPI richiede infatti una cultura aziendale basata sulla raccolta e sull’ analisi dei dati, sulla condivisione e sul miglioramento continuo ed è fondamentale che tutte le risorse comprendano l’importanza dei KPI e siano coinvolti nel loro raggiungimento. 

 In conclusione, i KPI sono strumenti indispensabili per prendere decisioni informate e migliorare la performance aziendale. Con l’aiuto di strumenti software avanzati come quelli offerti da Hyperlean, è possibile ottenere una gestione dei costi più efficiente e trasparente. 

Fonti e risorse:

Controllo di Gestione: i 5 KPI più importanti da monitorare – Horsa Blog

Potresti essere interessato anche a:

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.