Costificazione rapida: come Hyperlean semplifica il processo di calcolo dei costi

Al giorno d’oggi, la capacità di calcolare rapidamente e accuratamente i costi di produzione è diventata un fattore determinante per il successo e la competitività di un’azienda. La costificazione tradizionale, spesso manuale e laboriosa, può risultare inefficiente e soggetta a errori. Hyperlean, con la sua suite di software innovativi, offre una soluzione efficace per semplificare e accelerare il processo di calcolo dei costi: LeanCOST. 

Cosa s’intende per “costificazione di prodotto”? 

La costificazione del prodotto è un’analisi approfondita di tutte le spese sostenute per la produzione di un bene, da quelle delle materie prime fino alla manodopera, includendo i costi generali. Quest’analisi è fondamentale perché definisce prezzi competitivi per l’azienda in linea con il mercato, assicurandole allo stesso tempo un margine di profitto adeguato. Oltre alla massimizzazione dei ricavi, la costificazione ben eseguita permette l’applicazione di politiche di pricing più elastiche, il miglioramento dei processi decisionali e l’identificazione delle aree in cui è possibile ridurre i costi di produzione senza comprometterne la qualità. 

Riassumendo, due sono i risultati rilevanti raggiungibili attraverso la costificazione di prodotto: 

  • aumento della visibilità sui processi aziendali: una maggiore comprensione dei costi consente di individuare le aree di inefficienza e di ottimizzare i processi produttivi; 
  • supporto alle strategie produttive meglio focalizzate: grazie a dati accurati e aggiornati, è possibile prendere decisioni strategiche più informate, ad esempio sull’allocazione delle risorse o sullo sviluppo di nuovi prodotti. 

Fino a qualche tempo fa la costificazione si basava su metodi tradizionali, ovvero su una serie di calcoli manuali o fogli di calcolo, che richiedevano un notevole dispendio di tempo e risorse. Inoltre, la raccolta e l’elaborazione dei dati potevano essere soggette a errori umani, compromettendo così la precisione dei risultati. Tempo, accuratezza e flessibilità rappresentavano le principali sfide per la costificazione tradizionale: 

  • tempo: il processo di calcolo dei costi poteva essere lungo e complesso, richiedendo giorni o addirittura settimane per completare un’analisi dettagliata; 
  • accuratezza: la presenza di errori manuali e la difficoltà nel tenere traccia di tutte le variabili potevano compromettere l’affidabilità dei dati; 
  • flessibilità: modificare un preventivo o analizzare diversi scenari poteva essere molto complesso e richiedere un ricalcolo manuale di tutti i costi. 

La tecnologia a supporto della costificazione 

Un recente sondaggio segnala come la pressione dei competitor può rivelarsi un driver rilevante per la trasformazione digitale. Considerando che precisione e accuratezza sono componenti fondamentali della costificazione, queste possono essere ottenute digitalizzando il processo e affidandosi a tecnologie e strumentazioni che abbraccino una visione d’insieme dei processi aziendali. L’avvento di software dedicati ha consentito infatti di: 

  • automatizzare e velocizzare i calcoli: eliminando le operazioni manuali, si riducono drasticamente i tempi di elaborazione; 
  • aumentare l’accuratezza: grazie all’integrazione con i sistemi informativi aziendali, i dati sono più precisi e aggiornati; 
  • facilitare l’analisi: software avanzati permettono di analizzare rapidamente diversi scenari e di identificare le aree di miglioramento; 
  • migliorare la trasparenza: la tracciabilità dei dati è completa, facilitando il controllo e l’analisi; 
  • integrare dati da diverse fonti: i software di costificazione possono integrare dati provenienti da sistemi ERP, MES, PLM e altri, offrendo una visione completa dei costi. 

 

Per concludere, la costificazione rapida è diventata un elemento fondamentale per la competitività delle aziende. Hyperlean, con la sua soluzione LeanCOST, offre una risposta innovativa e completa alle esigenze delle imprese che vogliono ottimizzare i propri processi di produzione e ridurre i costi. 

Nello specifico, LeanCOST è un software di costificazione avanzato che, grazie a un modello di calcolo analitico, permette di: 

  • ridurre i tempi di progettazione: grazie all’analisi dei costi in fase di progettazione, è possibile identificare e risolvere eventuali errori fin dalle prime fasi del ciclo di vita del prodotto; 
  • ottimizzare i costi di acquisto: LeanCOST aiuta a selezionare i fornitori più competitivi e a negoziare le migliori condizioni commerciali; 
  • incrementare la marginalità: Una costificazione accurata permette di fissare prezzi di vendita più competitivi, aumentando la marginalità dei prodotti; 
  • migliorare la capacità decisionale: grazie a informazioni precise e aggiornate sui costi, le aziende possono prendere decisioni strategiche più consapevoli. 

Vuoi migliorare la costificazione della tua azienda? Prova LeanCOST!  Richiedi demo  

Fonti e Risorse:

Perché la costificazione non è solo un calcolo e come farla bene (cata.it) 

insights.prophet.com/the-state-of-digital-transformation-2018-2019

 

Potresti essere interessato anche a:

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.