Una nuova visione di sostenibilità misurabile

La mano di un uomo che regge il pianeta

Tracciabilità e reporting della CO2

Nel panorama industriale contemporaneo, la sostenibilità ambientale è diventata un requisito imprescindibile per operare sul mercato globale.
Le aziende manifatturiere si trovano oggi a dover rispondere a richieste puntuali da parte di clienti, partner e stakeholder, che chiedono trasparenza sull’impatto ambientale dei prodotti. In questo contesto, due temi assumono un ruolo centrale: la tracciabilità e il reporting della Carbon Footprint.

La sfida di uno scenario iniziale condiviso

Uno dei principali ostacoli nell’adozione di pratiche efficaci per la misurazione della Carbon Footprint è l’assenza, a livello internazionale, di un sistema condiviso e oggettivo. Attualmente esistono numerose metodologie, spesso frammentate e difficilmente confrontabili tra loro, che rendono complessa l’analisi trasparente tra aziende e settori differenti.

Questa eterogeneità entra in conflitto con una necessità sempre più concreta: la richiesta frequente di dati dettagliati sull’impatto ambientale dei beni acquistati. In molti casi, questa esigenza si traduce nella produzione di EPD (Environmental Product Declaration), ovvero dichiarazioni ambientali certificate da enti terzi, fondate su dati verificabili e metodologie riconosciute, come quelle definite dalla norma ISO 14025.

LeanCOST come leva per l’analisi dell’impatto ambientale

In un contesto industriale sempre più attento alla sostenibilità, LeanCOST si configura come uno strumento strategico per stimare in modo puntuale e trasparente l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi produttivi. Il software, infatti, permette di calcolare l’equivalente di CO₂ emessa a partire dalle materie prime utilizzate e dall’energia impiegata nelle diverse fasi del ciclo produttivo, integrando le informazioni già disponibili in azienda, come materiali, tecnologie e tempi ciclo. Grazie al livello di dettaglio disponibile fino alla singola operazione, è possibile ottenere un’analisi dettagliata, utile per valutazioni interne.

Inoltre, LeanCOST consente di selezionare la regione geografica di riferimento per i dati energetici tenendo conto delle differenze nelle fonti e nelle emissioni associate alla produzione di energia. I risultati possono essere esportati facilmente in formato foglio di calcolo, facilitando ulteriori analisi e l’integrazione con sistemi aziendali di reporting.

L’impegno di Hyperlean

Hyperlean prosegue nel proprio impegno per supportare l’industria manifatturiera nel percorso di trasformazione ecologica. L’obiettivo è chiaro: trasformare la sostenibilità da semplice adempimento normativo a leva strategica per la crescita industriale.

Se anche la tua azienda sta affrontando le sfide del reporting ambientale, contattaci per scoprire come un software per la costificazione del prodotto come il nostro LeanCOST EVO può diventare il tuo partner tecnologico nella misurazione e certificazione dell’impatto ambientale.

Fonti:

EPD: cos’è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto
ISO 14025 | ISO 14067 | ISO 14064-1

 

Potresti essere interessato anche a:

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.