Il mondo della Cost Analysis, sempre più strategico per le aziende, richiede figure professionali altamente specializzate e in grado di operare in un contesto dinamico e complesso. Ma quali sono i ruoli più richiesti in questo ambito? Scopriamolo insieme.
Il Cost Analyst: il profilo di base
Il Cost Analyst è la figura di base di questo settore. Svolge un ruolo fondamentale nell’azienda, supportando la definizione dei prezzi di vendita, valutando la fattibilità economica dei progetti e garantendo una gestione efficiente delle risorse finanziarie.
Le sue competenze spaziano dalla contabilità analitica alla statistica, passando per l’utilizzo di software specifici per l’analisi dei costi.
Il Cost Controller: per la previsione dei costi
Il Cost Controller ha un ruolo più strategico. Non si limita ad analizzare i dati storici, ma si proietta verso il futuro, elaborando previsioni sui costi e individuando le aree di miglioramento.
Il suo obiettivo è ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi, garantendo al contempo la competitività dell’azienda.
Il Cost Engineer: per l’ottimizzazione dei processi
Il Cost Engineer è specializzato nell’analisi dei processi produttivi. Utilizza strumenti di ingegneria industriale e di simulazione per ottimizzare i layout produttivi, i tempi di ciclo e l’utilizzo delle risorse. Contribuisce così a indirizzare le attività di progettazione R&S per lo sviluppo di prodotti e processi coerenti con i target di costo.
Come si muove il mercato del lavoro nel settore della Cost Analysis?
Il mercato della Cost Analysis è in continua crescita, trainato dalla crescente complessità dei modelli di business aziendali e dalla digitalizzazione. Le imprese, infatti, sono alla continua ricerca di figure in grado di gestire strumenti di data analysis e business intelligence.
Quali competenze sono richieste e come si acquisiscono?
Per svolgere questi ruoli sono fondamentali una solida preparazione in ambito economico e finanziario, un’eccellente conoscenza degli strumenti informatici e una forte attitudine all’analisi dei dati. Sono inoltre richieste competenze trasversali come la capacità di lavorare in team, la flessibilità e la proattività.
Tali competenze possono essere acquisite attraverso percorsi universitari (Economia, Ingegneria Gestionale, Scienze Statistiche), master specialistici, corsi di formazione continua e, soprattutto, esperienza sul campo.
Quali sono i ruoli correlati al settore della Cost Analysis?
Gli esperti in Cost Analysis lavorano frequentemente in collaborazione con altri reparti aziendali, tra cui il dipartimento di Controllo e Gestione per definire gli indicatori di performance e monitorare i risultati, il dipartimento di Produzione per ottimizzare i processi e ridurre i costi, il dipartimento di R&S, per la valutazione economica di nuovi progetti e, infine, il dipartimento di Finanza per la definizione del budget e la gestione del cash flow.
In conclusione, la Cost Analysis rappresenta uno strumento fondamentale per migliorare la competitività e la redditività delle aziende. Gli esperti in questo campo svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei processi produttivi, riduzione dei costi e gestione efficiente delle risorse economiche.
Risorse e Fonti
Analista dei costi – Hiring People
Controller: ruolo, compiti, competenze e guadagno (adamiassociati.com)