Nel panorama economico odierno le aziende, siano esse PMI o grandi imprese, sono sempre più orientate a ridurre i costi per migliorare la redditività, rimanere competitive e affrontare un mercato in continuo cambiamento. La crescita dei ricavi da sola non è più sufficiente a garantire il successo, specialmente in un ambiente dove le aziende devono operare con margini sempre più sottili.
Una strategia emergente e particolarmente efficace per il controllo dei costi è lo Should Costing: questo approccio, che consente di valutare e stimare i costi di un prodotto o servizio in modo proattivoa guadagnando sempre più terreno tra le aziende di tutte le dimensioni, in particolare nel contesto della progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.
Che cos’è lo Should Costing?
Lo Should Costing è una metodologia analitica che si propone di determinare il costo ottimale di produzione di un prodotto o di un servizio. Questo approccio si distingue per la sua attenzione ai dettagli e la capacità di identificare opportunità di risparmio, offrendo una comprensione chiara dei costi associati a ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
A differenza di un approccio “top-down”, che si basa su stime o ordini precedenti, l’analisi Should Cost si concentra sulla creazione di una previsione ottimale basata su pratiche di produzione efficienti e costi di mercato correnti.
L’importanza dell’analisi Should Cost nell’approvvigionamento strategico e nella gestione dei costi
Le aziende, per ridurre i costi, utilizzano frequentemente approcci come il strategic sourcing, che cerca di ottimizzare i costi attraverso la selezione di fornitori a basso costo provenienti da paesi come Cina, India, Brasile, e altri. Tuttavia, in settori più complessi e con volumi di produzione ridotti, come nel caso dell’industria aerospaziale o dell’energia, l’approvvigionamento diventa difficile, poiché le offerte dei fornitori sono limitate e difficili da confrontare. L’analisi Should Cost si rivela uno strumento versatile e prezioso, applicabile ad una molteplicità di settori, in grado di fornire una comprensione approfondita dei driver di costo e a facilitare le negoziazioni sui prezzi.
L’analisi dei costi attraverso il metodo Should Cost è particolarmente utile quando i team di sourcing devono negoziare con fornitori esclusivi o unici, dove le informazioni sui processi produttivi possono essere scarse o difficili da ottenere.
In questi casi, l’approccio si concentra sulla determinazione di quanto dovrebbe costare la produzione di un prodotto, considerando variabili come materiali, processi produttivi, overhead, spese generali e margini di profitto. Ciò permette di esaminare nel dettaglio le componenti di costo e di identificare eventuali inefficienze nel processo produttivo che potrebbero essere ridotte, portando a risparmi significativi.
Il Processo di Should Costing
L’implementazione del Should Costing richiede un approccio strutturato e l’utilizzo di modelli analitici avanzati. Ecco i passaggi principali che le aziende seguono per utilizzare efficacemente questa metodologia:
- Determinazione dell’ambito di analisi
Il primo passo consiste nella determinazione dell’ambito di analisi, attraverso la segmentazione dei costi per tipo di processo di produzione, comprendendo i materiali, le tecniche di lavorazione, la qualità richiesta e le operazioni di assemblaggio, così da identificare le aree che richiedono un’analisi più approfondita.
- Raccolta dati e analisi dei driver di costo
Una volta determinato l’ambito di analisi, si prosegue con la raccolta di dati dettagliati sui costi correnti e sulle variabili che influenzano il prezzo finale del prodotto. Questo include informazioni sui materiali, i processi produttivi, la manodopera e le attrezzature. In fase di progettazione, è importante raccogliere anche dati sulle specifiche di prodotto, quantità e standard di qualità. Strumenti software come LeanCOST possono essere utilizzati per semplificare questo processo, raccogliendo automaticamente i dati da modelli CAD 3D e analizzando le voci di costo per ogni componente.
Il passo successivo alla raccolta di dati consiste nell’analisi dei driver di costo: le variabili che influenzano il prezzo del prodotto finale. Questi driver possono essere molteplici, come la scelta dei materiali, la complessità dei processi produttivi, la tecnologia utilizzata, i volumi di produzione, e così via. L’analisi di questi driver permette di identificare le aree in cui è possibile ridurre i costi senza compromettere la qualità del prodotto.
- Analisi del “Should Cost” e confronto con i costi reali
Basandosi sui dati raccolti e sui driver di costo, si calcola lo Should Cost, ossia il costo ottimale per produrre il prodotto, tenendo conto delle migliori pratiche produttive, dell’efficienza dei processi e della qualità dei materiali. Questo valore rappresenta una sorta di benchmark che le aziende possono utilizzare per valutare se i loro costi sono allineati con l’efficienza massima possibile.
Una parte essenziale del processo di Should Costing è il confronto tra il costo ottimale stimato e i costi effettivamente sostenuti durante la produzione. Se il costo reale è superiore al costo ideale (ovvero si tratta di un costo “outlier”), le aziende possono adottare strategie correttive per migliorare la competitività, come la revisione dei processi produttivi, l’ottimizzazione della supply chain o la modifica del design del prodotto.
- Miglioramento continuo
È importante notare che lo Should Costing non è un processo una tantum, ma deve essere applicato in modo continuo durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Le aziende devono monitorare costantemente i costi e cercare opportunità di miglioramento, adattandosi ai cambiamenti dei mercati dei fornitori, alle tecnologie di produzione e alle normative vigenti.
I benefici dello Should Costing per le PMI e le grandi imprese
L’adozione dello Should Costing porta numerosi vantaggi. I principali benefici includono:
- riduzione dei costi: l’analisi Should Cost permette di identificare nel dettaglio i driver di costo di un prodotto, fornendo in tal modo un’analisi chiara degli elementi e dei fattori che influiscono maggiormente. Ciò permette alle aziende di negoziare con i fornitori in modo più efficace, basando le proprie decisioni su dati oggettivi;
- identificazione delle aree di inefficienza e ottimizzazione dei processi produttivi: lo Should Costing permette alle aziende di identificare eventuali inefficienze nei processi produttivi, migliorando così i margini di profitto e suggerendo alternative più efficienti; ad esempio, se i costi relativi alla manodopera o ai materiali sono superiori a quanto stimato, l’azienda può esplorare alternative più economiche o modificare il processo per ridurre gli sprechi;
- ottimizzazione del design del prodotto: durante la fase di sviluppo, l’analisi Should Cost consente agli ingegneri di valutare l’impatto economico delle decisioni di design e materiali, aiutandoli a perseguire soluzioni che rispettino gli obiettivi di costo senza compromettere qualità o funzionalità;
- maggiore controllo finanziario: lo Should Costing aiuta le aziende a prendere decisioni più informate e strategiche; con una chiara comprensione dei costi, le aziende possono allocare in modo più efficiente le risorse e fare previsioni più accurate per la gestione del flusso di cassa e degli investimenti;
- miglioramento della competitività: indirettamente, le aziende che adottano il Should Costing hanno una migliore visibilità sui loro costi e sono quindi in grado di fissare prezzi più competitivi, aumentando le probabilità di acquisire quote di mercato, soprattutto in contesti di elevata competitività.
Ottimizza i costi e rafforza la competitività con il servizio Should Cost di Hyperlean
Il servizio di Should Costing offerto da Hyperlean, attraverso l’utilizzo del software LeanCOST, consente un’analisi precisa e approfondita di ogni driver di costo, identificando in modo puntuale tutte le voci che influenzano il costo totale di produzione. La nostra metodologia non si limita ad una semplice analisi: poniamo grande enfasi sul dialogo continuo con il cliente, dal kick-off alla consegna dei risultati, per comprenderne appieno le esigenze, garantendo soluzioni personalizzate che ottimizzano i costi e rafforzano la competitività.
Vuoi saperne di più? Contatta il nostro gruppo di esperti e scopri la soluzione che meglio si adatta alla tua azienda: Should Cost Analysis | Costing Solutions | Hyperlean