Cost as a target, performance as a must
Overview
Con sedi in tre diversi continenti, la Valmet Tissue Converting S.p.A, è leader nella progettazione e produzione di macchinari per la trasformazione e il confezionamento della carta tissue.
L’azienda, nata nel 1966 come Fabio Perini S.P.A. ed oggi parte del Gruppo tedesco Valmet Tissue Converting S.p.A, si è trasformata da impresa individuale in una multinazionale grazie ad un reparto di Ricerca e Sviluppo all’avanguardia, ai numerosi brevetti e all’introduzione di tecnologie innovative.
Sfida
Essere un’azienda leader in un mercato globale e in un settore altamente tecnologico è una sfida importante. Questo la Valmet Tissue Converting S.p.A lo sa bene e da sempre è proiettata verso il futuro attraverso la continua ricerca di tecnologie innovative.
In azienda non si è mai parlato di semplici macchine ma di soluzioni autentiche pensate per rispondere ai concreti bisogni di clienti. Accanto a questo, la convinzione che la gestione dei costi industriali fin dalla fase di progettazione sia uno dei fattori chiave di successo.
Le figure coinvolte
Oggi sono diverse le figure aziendali coinvolte nella gestione dei costi, ognuna con finalità, modalità e livelli di dettaglio differenti.
Obiettivo: sviluppare prodotti che abbiano una BOM ottimizzata e che soddisfino le performance richieste dai clienti, rispettando anche il Target Cost.
Obiettivo: valutare le offerte dei fornitori rapidamente.
Obiettivo: calcolare il costo di ogni macchina, partendo dall’analisi dei singoli componenti fino a quella degli assemblati complessi.
Dietro il successo di Valmet Tissue Converting:
LeanCOST
○ Ottimizzazione del processo di costificazione grazie alla diminuzione del tempo dedicato alla stima di componenti, assiemi e strutture molto complesse. LeanCOST, individua in modo automatico i parametri caratteristici del prodotto grazie all’importazione della geometria direttamente dal modello 3D.
○ Simulazione dei costi in funzione di diversi scenari produttivi. LeanCOST permette all’Ufficio Acquisti di visualizzare i dettagli dei cicli produttivi ed effettuare una contrattazione agevolata con il fornitore, considerando diversi scenari alternativi. Un utile supporto alle decisioni di make or buy, localizzazione, re-engineering all’interno del Gruppo.
○ Migliore gestione del know-how aziendale. LeanCOST consente di esportare i dati calcolati e di inserirli all’interno dei sistemi aziendali (ERP). Informazioni strutturate e condivise sono oggi di grande aiuto al processo di decision-making, al fine di acquisire un vantaggio competitivo sul mercato.
○ Valutazione della migliore soluzione progettuale. LeanCOST consente con pochi click di capire in tempo reale come varia il costo di ciò che si sta progettando.
“Non potrebbe mancare in azienda una costante attenzione alla riduzione e all’ottimizzazione dei costi, attività estremamente complesse ma importanti per garantire una marginalità di profitto all’azienda.”
Valmet Tissue Converting
Costing Manager