Esplora i nostri strumenti
Ci impegniamo a fornirti assistenza in modo rapido ed efficiente.
Prima di contattarci, ti suggeriamo di consultare le nostre FAQ per verificare se trovi subito la soluzione che cerchi.
LeanCOST
LeanCOST può essere installato sia in modalità stand-alone che client/server. In quest’ultimo caso nel server risiedono i dati che devono essere condivisi e le licenze, mentre nei client viene installato il software.
Il database LeanCOST viene fornito con un set di dati pronto all’uso in termini di materie prime, macchine e processi. Le informazioni presenti fanno riferimento a medie di mercato italiano e a dati relativi alle aziende clienti. Hyperlean aggiorna mensilmente i database del sistema. Qualora l’azienda abbia richiesto la personalizzazione del database con informazioni specifiche, la stessa azienda provvederà ad aggiornare i dati con il supporto di Hyperlean o in autonomia.
Le licenze sono di tipo Software. Le licenze possono essere sia flottanti che node-locked. Per la prima tipologia il numero di accessi contemporanei è pari al numero delle licenze acquistate. Il software non ha un limite massimo in numero di installazioni.
LeanCOST prevede l’accesso tramite login con nome utente e password. L’accesso prevede diverse interfacce e ruoli, ciascuna con funzionalità dedicate (Viewer, Designer, CostEngineer, Administrator, Manager).
LeanCOST prevede l’esportazione dei risultati dell’analisi sotto diversi formati: Excel, PDF, XML (per integrazione con ERP). Il PDF è configurabile abilitando o disabilitando alcune voci e i report Excel possono essere sia standard che personalizzabili. Il secondo prevede la possibilità di esportare le informazioni in un template fornito dall’azienda.
Il grado di precisione del calcolo dipende dal setup del sistema, una volta effettuata la taratura dei database ed implementate le regole che dettano la modalità di produzione di ciascuna azienda, si può raggiungere un livello di precisione inferiore al 5% rispetto ai dati a consuntivo.
LeanCOST prevede anche la possibilità di essere utilizzato manualmente, selezionando il grezzo di partenza dal database e imputando manualmente i parametri geometrici dei vari processi presenti a database.
Le operazioni possono essere anche aggiunte manualmente ad una analisi effettuata sulla base di un modello 3D con riconoscimento automatico (es. verniciature, trattamenti, ecc.).
Sì, nel riconoscimento del grezzo di partenza e dei processi produttivi vengono tenute in considerazioni anche tolleranze, rugosità e materiale oltre che la geometria letta dal modello 3D. Per valori specifici di tolleranze e rugosità vengono riconosciuti processi di finitura opportuni (finitura, rettifica, lappatura, ecc.).
I parametri tecnologici vengono calcolati sulla base di valori di default o in funzione delle condizioni (materiale, macchina, parametri geometrici, lotto, ecc.) e possono sempre essere modificati dall’utente sulla base della propria esperienza.
L’analisi è impostata sull’applicazione di regole basate sulla conoscenza tecnologica implementata nel software, per cui il processo selezionato da LeanCOST rispetta i vincoli geometrici e tecnologici (tolleranze, rugosità, ecc.). Nel caso in cui una geometria non sia associabile a nessun processo LeanCOST restituisce una segnalazione.
Sì, le macchine vengono assegnate sulla base di default o selezionando la macchina con costo orario minore tra quelle valide per l’operazione (vincoli geometrici e tecnologici della macchina). L’utente, attraverso una funzionalità specifica, può sostituire quelle proposte dal sistema con altre compatibili.
Sì, è possibile grazie al modulo LeanCOST VAULT che permette di archiviare, ricercare e recuperare in automatico analisi già effettuate.
LeanDESIGNER
Non sono richiesti particolari requisiti hardware. È sufficiente un PC dotato di una scheda video dedicata che supporti OpenGL con versione uguale o superiore alla 4.0.
LeanDESIGNER è una piattaforma software che si compone di tre parti:
- License manager > licenza, che richiede una macchina fisica o virtuale che possieda il sistema operativo client o server, dove installare il relativo servizio;
- Server module > database;
- Client module > software LeanDESIGNER.
Si, è possibile installare LeanDESIGNER su macchine virtuali con licenza software.
I dati necessari al funzionamento di LeanDESIGNER sono salvati in un database condiviso tra gli utenti. Il database non contiene dati generati da LeanDESIGNER né altri tipi di dati strutturati. La sua dimensione è limitata e dipende esclusivamente dalla personalizzazione dei dati da parte dell’azienda. Ciò significa che la dimensione non varia durante l’uso di LeanDESIGNER. Le piattaforme supportate sono:
- Microsoft Access;
- Microsoft SQL (versione Express, Standard ed Enterprise).
Si, la configurazione con database in comune tra i due software è molto utile per far sì che le personalizzazioni fatte a livello aziendale siano usufruibili da entrambi i software.
LeanDESIGNER prevede licenze software di tipo floating (o Net) “user-named”. Ciò significa che la licenza è legata esclusivamente all’utente e non alla macchina nella quale è installata.
LeanDESIGNER interagisce con i seguenti sistemi CAD: Catia, Inventor, Solid Edge, Solid Works, Creo e NX. La connessione avviene ancorando l’istanza attiva sul CAD attraverso l’API resa disponibile dal produttore CAD.
Sì, in LeanDESIGNER si possono importare anche file “.step”, “.stp” e “.stl”, senza necessità di avere un CAD installato nel pc.
Sì, LeanDESIGNER effettua le analisi in background, pertanto è possibile parallelamente continuare la progettazione del modello 3D sul proprio CAD.
Sì, una volta importato il modello in LeanDESIGNER viene disattivato il collegamento con il CAD.
LeanDESIGNER prevede l’accesso tramite login con nome utente e password. L’accesso prevede diverse interfacce e ruoli, ciascuna con funzionalità dedicate.
LeanDESIGNER prevede l’esportazione dei risultati dell’analisi in formato Excel.
LeanDESIGNER è in grado di:
- Segnalare potenziali criticità di producibilità e suggerire le forme da migliorare (Design for Manufacturing);
- Fornire una stima dei costi di produzione direttamente dal modello 3D (Design to Cost);
- Monitorare KPI geometrici: calcolo in tempo reale degli indicatori più importanti come dimensione, peso e volume del modello, scarto della materia prima, numero delle direzioni di lavorazione, superficie verniciabile, ecc..
I parametri tecnologici e le regole contenute nel sistema possono sempre essere modificati dall’utente sulla base della propria esperienza e delle proprie necessità.
È possibile richiedere una DEMO direttamente dal sito Hyperlean e consiste in una presentazione gratuita, di circa un’ora, del nostro software tramite webcall. Durante la presentazione vengono illustrate le principali funzionalità di LeanDESIGNER ed è anche possibile, previo precedente accordo e scambio di materiale necessario, visionare un’analisi di un proprio componente aziendale.
Requisiti
Non sono richiesti particolari requisiti hardware. È sufficiente un PC dotato di una scheda grafica con almeno 1 GB dedicato.
Si, è possibile installare LeanCOST su macchine virtuali con licenza software.
LeanCOST fa riferimento ad un database che può essere gestito da un’interfaccia software come Microsoft Access, e non necessita di alcun Database Server. Qualora richiesto, può essere gestito da un Database Management System relazionale come Microsoft SQL o MySQL.
Integrazioni
È possibile integrare LeanCOST con sistemi software gestionali aziendali. L’integrazione può prevedere sia la lettura di informazioni come i costi delle materie prime e i costi orari delle macchine che la scrittura dei risultati dell’analisi su PLM. È possibile effettuare la sincronizzazione dei database di LeanCOST con quelli dei sistemi gestionali. Per implementare l’integrazione è necessario effettuare un’analisi tecnica.
LeanCOST è in grado di importare formati di interscambio che rappresentano oggetti 3D nei CAD, come lo STEP e l’IFC (usato da Tekla). Inoltre, può connettersi ai seguenti sistemi CAD per reperire le geometrie e le informazioni a lui necessarie: SolidEdge, Solidworks, NX, ProE, Creo, Inventor, Catia.
Sì, una volta importato il modello in LeanCOST viene disattivato il collegamento con il CAD.
Demo
È possibile richiedere una DEMO direttamente dal nostro sito. Compila il form per inviare la tua richiesta. Verrai ricontattato per fissare un appuntamento con un nostro specialista.
Consiste in una presentazione gratuita, di circa un’ora, del nostro software tramite webcall. Durante la presentazione vengono illustrate le principali funzionalità di LeanCOST ed è anche possibile, previo precedente accordo e scambio di materiale necessario, visionare un’analisi di un proprio componente aziendale
È possibile richiedere una DEMO direttamente dal sito Hyperlean e consiste in una presentazione gratuita, di circa un’ora, del nostro software tramite webcall. Durante la presentazione vengono illustrate le principali funzionalità di LeanDESIGNER ed è anche possibile, previo precedente accordo e scambio di materiale necessario, visionare un’analisi di un proprio componente aziendale.