Time To Quote nel B2B manifatturiero: perché il time-to-quote è la nuova metrica da considerare

Per distinguersi nel settore B2B manifatturiero serve essere veloci, precisi e reattivi, non basta offrire un buon prodotto. Il mercato premia chi sa rispondere in modo tempestivo alle necessità dei propri clienti, con offerte tecnicamente coerenti e immediatamente spendibili.
Ed è qui che entra in gioco una metrica strategica: il Time To Quote, ovvero il tempo che intercorre tra la richiesta di un cliente e l’invio del relativo preventivo.

In un contesto dove i margini sono spesso limitati e il time-to-market si accorcia, la capacità di generare preventivi in modo rapido ed efficace può fare la differenza tra acquisire o perdere un ordine. 

Il time-to-quote come nuovo KPI commerciale

I KPI (Key Performance Indicator) sono indicatori chiave utilizzati per misurare le prestazioni aziendali. Nel mondo delle vendite B2B, accanto a metriche storiche come il lead-to-close o il customer acquisition cost, sta emergendo con forza il Time To Quote.
Questo indicatore misura il tempo medio necessario per elaborare e consegnare un’offerta commerciale. Più questo tempo si allunga, più aumenta la probabilità che il cliente si rivolga ad un partner diverso. Ridurlo significa quindi migliorare la percezione del brand, aumentare la probabilità di conversione e snellire il ciclo di vendita. 

Secondo un’analisi di Altavi (Altavi, 2017), abbreviare il Time To Quote migliora in modo tangibile l’esperienza del cliente e incrementa la probabilità di chiusura delle trattative. Per molte aziende è diventato un parametro strategico, al pari del costo per unità prodotta o del livello di scarto.

Essere reattivi oggi non significa solo essere veloci, ma poter contare su strumenti capaci di connettere in modo intelligente i dati tecnici con quelli economici e commerciali, automatizzando le fasi più ripetitive e soggette a errore.

I vantaggi del Time To Quote:

Le aziende più performanti hanno già inserito il TTQ tra i propri KPI commerciali prioritari, al pari del lead-to-close o del costo di acquisizione cliente. Ridurlo significa:

  • migliorare l’esperienza cliente, aumentando la soddisfazione e la fiducia;
  • aumentare il tasso di conversione, trasformando più opportunità in ordini concreti;
  • abbreviare il ciclo di vendita, accorciando i tempi tra primo contatto e firma del contratto;
  • posizionarsi come partner reattivo e affidabile, differenziandosi dai concorrenti;
  • liberare risorse interne, ottimizzando tempi e costi di gestione delle offerte.

In un contesto in cui i clienti sono sempre più informati ed esigenti, la velocità di risposta diventa un vero e proprio vantaggio competitivo. Gestire il Time-to-Quote in maniera efficace significa essere in grado di cogliere più opportunità e aumentare la marginalità.

Come Hyperlean aiuta a ridurre il Time-to-Quote

Hyperlean supporta le aziende manifatturiere con due soluzioni integrate che digitalizzano e semplificano il processo di preventivazione tecnica:

  • LeanCOST: automatizza la generazione del preventivo a partire da modelli CAD 3D, analizzando geometrie, cicli produttivi e materiali. Fornisce una stima dei costi dettagliata e in tempo reale.
  • LeanDESIGNER: assiste il progettista nel prendere decisioni più consapevoli in fase di concept, segnalando le criticità di costo e suggerendo modifiche per ottimizzare il progetto sin dalle prime fasi.

Grazie a queste soluzioni, le aziende possono:

  • accorciare drasticamente il Time To Quote
  • produrre offerte tecnicamente sostenibili e con margini chiari;
  • favorire la collaborazione tra uffici tecnici e commerciali;
  • scalare il processo di vendita anche in mercati ad alta personalizzazione.

Con Hyperlean si aprono nuovi scenari per generare preventivi affidabili in tempi brevi, con un vantaggio competitivo concreto.

Hyperlean si propone come partner strategico per tutte le aziende manifatturiere che vogliono rendere il time-to-quote una leva di crescita concreta.

Richiedi una demo gratuita dei nostri software LeanCOST e LeanDESIGNER.

Fonti e Risorse:

Increase Customer Responsiveness by Reducing Time-to-Quote – ALTAVI 

Potresti essere interessato anche a:

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.

Vuoi sapere di più sui prossimi eventi?

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato.